Venezia-Napoli sarà una delle sfide più interessanti della giornata numero 24 in Serie A: appuntamento previsto per domenica 6 febbraio allo Stadio Penzo, col calcio d’inizio fissato alle ore 15:00. Sono ben 31 i punti di differenza tra le due sfidanti: una enormità, come del resto era prevedibile a inizio stagione dato i differenti obiettivi per cui lottano le due squadre. I partenopei occupano a braccetto con il Milan la seconda posizione in classifica a quota 49, con un bottino di 15 successi, 4 pareggi e altrettante sconfitte: 43 i gol fatti, 16 quelli subiti, che fanno del Napoli la miglior difesa della categoria. La banda di Spalletti pare aver superato il momento difficile, essendo reduce da 3 importanti successi consecutivi su Bologna, Sampdoria e Salernitana: l’Inter capolista, distante 4 lunghezze (e con una partita in meno) resta sempre nel mirino. Dall’altra parte c’è invece un Venezia che deve lottare con le unghie e con i denti per restare a galla: i lagunari vantano al momento un solo punto di vantaggio sul Cagliari terzultimo e hanno ottenuto un solo pareggio nelle ultime 4 gare disputate. A preoccupare è la lunga assenza di successi in casa lagunare: l’ultimo risale infatti allo scorso 21 novembre in casa del Bologna: da allora sono giunti 3 pareggi e ben 7 ko. La differenza tra le rivali è dunque evidente, a livello statistico e di forza complessiva della rosa: puntiamo per questo sul segno 2 parziale/finale.
La differenza tra Venezia e Napoli è evidente, a livello di tasso tecnico, esperienza e numeri complessivi: il segno 2 parziale/finale, dato a più del doppio della posta, è troppo invitante per non essere giocato.
Il gioco è vietato ai minori di anni 18 - Il gioco può causare dipendenza.